
Sposarsi sulle montagne dell’Alto Adige può essere così romantico! Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente perché il vostro matrimonio nelle Dolomiti non diventi un flop.
I preparativi a distanza possono mettere a dura prova i vostri nervi, soprattutto se non conoscete bene la zona.
Ecco perché è importante fare affidamento sulla gente del posto.
Qui tv do una piccola panoramica di tutto ciò che è possibile e di cosa ti serve per potersi sposare in Alto Adige! Avanti Tutta! : D
- Lo sapevi? Potete sposarvi in due!
- Di quali documenti avete bisogno per sposarvi in Alto Adige?
- Cerimonia Civile oppure Simbolica?
- Qual è la stagione migliore per sposarsi nelle Dolomiti?
- Attività divertenti da fare Durante Il giorno di Matrimonio nelle Dolomiti!
- Sposarsi nelle Dolomiti: quali sono i paesi e le location più belle?
- Come arrivare in Alto Adige
- Miglior wedding planner in Alto Adige e nelle Dolomiti
- Fotografia di matrimonio nelle Dolomiti e in Alto Adige
“Ho organizzato tutto per il mio matrimonio! Fotografo, hotel, fiori … manca solo un partner “
A proposito di dover essere in due per sposarsi…
Lo sapevi? Potete Sposarvi in due! ? 😀
Beh, purtroppo c’é bisogno dei testimoni a tutti i costi quando ci si sposa. MA!
Questi non devono necessariamente essere conoscenti e possono anche essere, ad esempio, dipendenti dell’hotel da dove passate le vacanze o impiegati dell’ufficio comune. Basta solo chiedere. Fantastico vero?
Quindi non siete obbligati a raccontare a nessuno a casa del matrimonio se non lo volete. Lo state facendo per voi stessi e per nessun altro! Qui ho qualche suggerimento su come sposarsi senza invitati!
E inoltre: dopo aver firmato i documenti, potete festeggiare esattamente dove volete e fare esattamente ciò che amate fare! Non deve essere un matrimonio tradizionale.
Avete mai pensato di sciare o fare escursioni il giorno del vostro matrimonio?
In realtà ci sono solo limiti nella testa – e alcune cose che la legge stabilisce. Quindi passiamo al prossimo punto!
Di quali documenti avete bisogno per sposarvi in Alto Adige?
“Alto Adige non é Italia” sì, si sente spesso – ma l’Alto Adige ovvero il Sud Tirolo fa parte del territorio italiano.
Per altri residenti italiani non ci sono quindi molti documenti da richiedere. Vediamo insieme ciò di cui avete bisogno per un matrimonio letteralmente fuori dal comune.
- Carta d’identità / Documento di riconoscimento valido
- I due atti di nascita nei rispettivi comuni di nascita
- Il certificato contestuale di residenza, cittadinanza, stato civile
- Nulla Osta oppure Certificato Di Capacità Matrimoniale in caso di cittadini stranieri
- Pubblicazione nel comune di residenza (che bisogna richiedere qualche mese prima del matrimonio)
- Pubblicazione nel comune dove volete sposarvi (che dovrebbe avvenire automaticamente tra i comuni)
Ci saranno alcuni passaggi in più, ma nel frattempo è del tutto sufficiente per darvi una panoramica di ciò che è richiesto. Sono sicura che gli addetti possono aiutarti. Altrimenti vi consiglierei di assumere un wedding planner locale.
Se l’intera procedura richiede troppo tempo per voi e volete godervi la giornata in modo completamente non burocratico, c’è un modo alternativo per sposarvi da soli!
Cerimonia Civile oppure Simbolica??
Nel punto precedente, ho presupposto che volevate firmare in comune e quindi avere un rito civile in un comune diverso da quello di residenza. Una domanda che frequentemente mi viene chiesta per un matrimonio civile in montagna, é di conseguenza la seguente:
Si può celebrare un matrimonio civile all’aperto ovunque in Italia?
⚠ Di norma non é possibile firmare un documento legalmente valido fuori dalla struttura del comune, tranne per posti prescelti dal comune stesso. ⚠ MA!! Fortunatamente abbimo un celebrante che é autorizzato a fare le cerimonie civili in qualsiasi luogo dell’Italia! Quindi potete sposarvi e firmare i documenti in mezzo ad un prato di montagna! Che é magnifico! 😄
Potete contattare Angela di Bespoke Weddings Italy, lei vi spiegherà di più sui riti civili dovunque vogliate!
Se invece non volete firmare alcun tipo di documento il giorno del vostro matrimonio, allora vi consiglio un matrimonio simbolico. Questo è più veloce da organizzare e più facile se per voi non é importante firmare i documenti di matrimonio in un comune diverso dal vostro.
Quindi potete firmare i documenti a casa prima o dopo il matrimonio simbolico – e poi celebrare il tuo matrimonio in montagna per voi due. Proprio come vi pare e piace! *Sììì*
Cerimonia simbolica: Quale tipo di Matrimonio simbolico è quello giusto per voi?
Cerimonie simboliche, non tutte sono uguali. Vediamo in corto 3 tipi di matrimoni che che potreste avere qui in Alto Adige:
- Il rifugio: semplice, rustico e fuori dagli schemi
- Il castello – molto romantico, con un tocco culturale – ci sono così tanti castelli qui in Alto Adige!
- Il prato di montagna / nel bosco – vicino alla natura, alternativo, rilassante
Secondo me, i matrimoni simbolici sono i migliori. Quando gli ospiti sono pochi o addirittura assenti. Questi non devono essere particolarmente adornati e ricchi di dettagli. Potete anche mantenerlo molto semplice, senza molti fronzoli, che spesso si conosce da Pinterest.
Per favore, non mettetevi alcuna pressione: non deve essere super estetico se non si adatta alla tua personalità! Alcune di queste foto sono state prese anche da “Styled Shoots” e non da un vero matrimonio.
Se non siete abbastanza sicuri di cosa vi si addice, ho un po’ di ispirazione per voi – a tutta birra!
Qual è la stagione migliore per sposarsi nelle Dolomiti?
Non esiste una regola precisa qui, siamo tutti così diversi! Ma posso sicuramente darvi alcuni consigli per evitare i momenti peggiori.
Primo: pensate a quali paesaggi vi piacciono di più e di quali colori. 😉
Ci sono molte montagne in questo paesaggio? Ci sono prati oppure c’é la roccia? C’è la neve o molti alberi in questo paesaggio? Cosa sarebbe perfetto per voi?
Secondo: con quali temperature vi sentie più a disagio e quanto rischio di maltempo volete prendere in considerazione?
Queste sono alcune domande che dovreste porvi prima di prendere una decisione. Per suggerimenti più dettagliati su quando e dove é meglio sposarsi, potete leggerlo qui: Quando sposarsi sulle Dolomiti
Quandi é il miglior periodo per sposarsi sulle Dolomiti?
- Bassa stagione – All’inizio o alla fine della stagione turistica. Tradotto in italiano: da metà a fine giugno e da inizio a fine settembre. In inverno poi da inizio a metà dicembre e da fine febbraio a fine marzo.
- Fuori stagione: da metà aprile a metà giugno oppure da metà settembre a fine novembre.
Quando é meglio non sposarsi sulle dolomiti?
- Alta stagione – Quando la stagione invernale o estiva é a pieno regime. Stiamo parlando quindi di metà luglio fino a fine agosto. In inverno è durante le vacanze di Natale e quelle di Carnevale.
In estate è molto peggio spostarsi e arrivare in posti più belli perché tutti vanno a fare le escursioni in posti simili.
Quindi ha senso NON scegliere location famose come Seceda o il Lago di Braies. Per quanto belli siano questi posti. Non c’é alcuna intimità in posti così. Le persone intorno possono essere molto stressanti e talvolta invadenti.
Ci sono abbastanza posti mozzafiato in cui potete stare soli, indisturbati e inosservati.
In inverno, invece, i turisti tendono a essere sparsi sulle piste e non hanno una località target, ma si spostano molto di più. Tuttavia, i rifugi possono diventare molto pieni ed è incredibilmente difficile trovare qualcosa in cui si può stare relativamente indisturbati.
Leggi anche la Guida Al Matrimonio Invernale
I miei consigli segreti per voi:
Ci sono rifugi e bellissimi hotel aperti anche fuori stagione – quando c’è meno stress, potete godervi di più l’hotel e il rifugio. Il rifugio Col-Pradat, ad esempio, apre anche in esclusiva per i matrimoni, e lo potrete avere completamente per voi! Lo stesso vale per Chalet Pia e Chalet Rönn! Tutti offrono posti per dormire e sono disponibili anche gli chef privati! La famiglia Ebner vi vizierà ESCLUSIVAMENTE fino alle ossa, promesso! 😉
Attività divertenti da fare Durante Il giorno di Matrimonio nelle Dolomiti!
Le Dolomiti sono molto più che Lago di Braies, Seceda, Tre Cime di Lavaredo e Alpe di Siusi!
Che ne dite di fare un trekking in alpaca a Colfosco o un tour guidato in quad in abiti da cerimonia?
Beh, so una o due cose su come rendere il giorno del vostro matrimonio ancora più figo! Leggi queste idee per rendere il vostro matrimonio in stile fuga d’amore ancora più speciale!
Sposarsi nelle Dolomiti: quali sono i paesi e le location più belle?
Ci sono davvero innumerevoli posti bellissimi dove sposarsi in due in montagna. Sia in Alto Adige che nelle Dolomiti.
Indico qui 5 aree per non sopraffarvi. Ma se volete saperne di più, potete dare un’occhiata ad alcune altre location per matrimoni qui! Dato che ci sono così tanti posti in cui sposarsi, i miei clienti ricevono informazioni personalizzate, su posti dove sposarsi che potrebbero piacere loro una volta che mi prenotano: questi sono quelli che chiamo location per matrimoni VIP. Scoprite come funziona il mio processo di consultazione e prenotazione speciali e come potete trarne beneficio!
E a proposito di location belle nelle qualsi sposarsi nelle Dolomiti.. Questo potrebbe interessarvi:
Certo, dipende sempre da cosa cercate e da cosa vi piace particolarmente.
Non dovete avere subito la risposta. Piuttosto, pensate se e per quanto tempo volete fare un’escursione. Questi luoghi sono accessibili anche ai vostri ospiti, se ne avete?
Pensa a che tipo di cibo ed esperienza volete portavi a casa: rifugio rustico e cibo semplice o rifugio più moderno e cibo gourmet o forse una via di mezzo?
O forse vi piacciono i picnic? Potete davvero fare qualsiasi cosa: non sentitevi obbligati a seguire le tradizioni. Mandate a quel paese regole e stereotipi che non vi interessano.
Nel caso che siete già stati nelle Dolomiti
C’è forse un posto speciale per voi? Un luogo in cui andavate sempre da bambini? Emozioni e ricordi sono spesso molto utili quando si sceglie una location per il matrimonio. Questi luoghi possono diventare così speciali.
Spero possa aiutarvi a riordinare i vostri pensieri. 😉
Come arrivare in Alto Adige?
Adesso sapete come e dove sposarvi qui in montagna.
Ma come si arriva effettivamente in Alto Adige? Se vivete più lontano, un lungo viaggio in auto potrebbe non essere un’opzione. Spostarsi in macchina é relativamente costoso, soprattutto in Italia (vedi costi autostradali e carburante $$).
Anche il treno può essere abbastanza estenuante se dovete prendere delle coincidenze. E qui in montagna i treni non arrivano proprio dappertutto. Il viaggio può diventare davvero molto lungo. Anche se il treno è probabilmente l’opzione più economica, insieme a Flixbus, per viaggiare in Italia.
IN AEREO
Diamo un’occhiata all’aeroporto più vicino per arrivare in Alto Adige:
Bolzano è vicinissima alle Dolomiti e si atterra praticamente nel cuore dell’Alto Adige. Tuttavia, ha opzioni di volo molto limitate. Doveva essere menzionato, ma può essere quasi escluso come una possibilità.
Innsbruck è molto più grande e offre molte più opportunità di viaggio. Può essere relativamente costoso, ma Innsbruck è forse il modo migliore per arrivare in Alto Adige.
Da Innsbruck si possono fare buon uso delle ferrovie altoatesine e italiane. Potete arrivare a San Candido, o nella direzione opposta, a Merano. È piuttosto ben collegato.
Treviso e Venezia sono di dimensioni simili a Innsbruck, ma il viaggio in Alto Adige può essere molto difficile, soprattutto nei mesi invernali. Dipende da dove vi sposerete o dove alloggerete. Ad esempio Treviso e Venezia sono sfavorevoli se si vuole pernottare in direzione Merano.
Vedete anche sotto le differenze esatte tra estate e inverno.
Verona è un po’ più lontano, ma è un aeroporto abbastanza grande con molti voli. L’ho elencato come l’ultimo perché lo consiglierei come ultima opzione. Anche se da Verona si può arrivare abbastanza comodamente in Alto Adige e nelle Dolomiti, nel complesso è un viaggio lungo.
Arrivare in Aereo in Alto Adige durante l’inverno
Si vorrebbe dire che da Innsbruck ci si possa imbattere nella neve (anche questo è vero) ma i passi che bisogna percorrere per arrivare da Treviso e Venezia a Corvara o San Cassiano non sono proprio così belli! Spesso purtroppo possono anche essere chiusi a cause di neve o valanghe.
Purtroppo, non é usuale che negli aeroporti montano le gomme invernali sulle macchine a noleggio (a Verona anche, tra l’altro)! Quindi attenzione, perché può diventare seriamente pericoloso.
Quello che risparmiate sui soldi, bisogna quasi che pagate di più sulla sicurezza.
I collegamenti da Treviso e Venezia lasciano un pochino a desiderare in inverno. Bisogna essere un po’ più flessibile, nonostante ci sia il bus “Cortina Express” (vedi link sotto) che può portare in diverse località in tutte le stagioni.
Altrimenti, potete prenotare un trasfer (Taxi) come opzione migliore. Ma è anche un po’ caro.
Volare in Alto Adige In estate
Nei mesi estivi, invece, trovo Treviso e Venezia un’ottima soluzione! Risparmiate qualcosa e arrivate relativamente bene in montagna. Se arrivate in alta stagione (Agosto ad esempio), è pratico portarsi dietro un sacco di pazienza. Le strade sono piuttosto trafficate in estate. OPPURE è meglio arrivare la mattina presto o la sera.
In Treno
Con le ferrovie Italiane riuscirete a raggiungere Bolzano in men che non si dica e a buonissimo prezzo.
Da Bolzano dovrete cambiare treno e potrete arrivare fino a:
- Bolzano
- Merano
- Ponte Gardena
- Brunico
- San Lorenzo di Sebato
- Dobbiaco
- San Candido
In Pullman
Il pullman sarà pressoché l’ultima tappa se così si vuol dire. Quando scenderete dal treno ci vorrà che qualcuno vi porterà nel posto esatto. Ovviamente arrivano da noi anche gli autobus a lunga percorrenza.
- Flixbus: che porta il più vicino a Bolzano o Bressanone
- Cortina Express: che porta da Cortina in Alta Badia e Val Pusteria
- Linee Sad: che é il nostro trasporto locale, soprattutto di bus, ma anche ferrovie regionali e alcune funivie (che ad esempio portano sul Renon)
Miglior wedding planner in Alto Adige e nelle Dolomiti
Sposarsi in un posto che si conosce poco e lontano da casa, può essere davvero difficile. Può succedere che vi sentiate completamente sopraffatti e che abbiate paura di fare qualcosa di sbagliato. Fortunatamente, ci sono abbastanza wedding planner nelle Dolomiti e in Alto Adige che possono aiutarvi a rispondere a tutte le tue domande e aiutarvi nell’organizzazione.
Soprattutto se non siete mai stati in montagna, può essere davvero utile avere un punto di appoggio. Ecco alcuni contatti di persone con le quali mi piace lavorare:
Jlenia Costner | Pamela Pizzardo | Perfect Plans
Fotografia di matrimonio nelle Dolomiti e in Alto Adige
Se un* wedding planner non è qualcosa per voi, ma siete sicuri di volere belle foto, allora siete nel posto giusto. In qualità di fotografa di matrimoni locale, sono felice di aiutarvi, ordinare i vostri pensieri e darvi alcuni consigli per il vostro matrimonio.
Soprattutto quando dovrebbe essere poco burocratico, piccolo e carino. E chissà … Forse anche segreto? 😉
La cosa migliore che potete fare è scrivermi per una videochat e raccontarmi qualcosa di voi. Senza alcun impegno e ovviamente gratuitamente! 😀
Mancano solo 5 minuti! Compila il modulo, non vedo l’ora di vedervi! <3
Vi auguro il meglio,
Vostra Ellen!
4 thoughts on “Guida Al Matrimonio In Montagna – Tutto Quello Che Devi Sapere”