
Sposarsi in montagna è bello, ma un matrimonio invernale in montagna lo è ancora di più! Come fotografo locale dell’Alto Adige, ho creato una guida al matrimonio invernale in modo che possiate pianificare il vostro matrimonio invernale tra le montagne delle Dolomiti.
Periodo: quando è meglio sposarsi in inverno?
Dipende dai vostri desideri. Inizio dicembre oppure marzo, aprile sono generalmente la bassa stagione in tutta l’area delle montagne dolomitiche. Quindi ci sono meno turisti in giro. Va notato che a dicembre ci sono meno ore di luce e la giornata dovrebbe iniziare presto. Mentre i mesi di marzo e aprile offrono molte ore di sole e anche meno freddo.
Il rovescio della medaglia è che la neve è molta di meno ed é più “poltigliosa” alla fine della stagione. Da metà dicembre a fine febbraio sulle Dolomiti si respira un’atmosfera molto più invernale.
Clima: Com’è il tempo in inverno in montagna?
Mentre si potrebbe pensare che dicembre sia il mese più freddo dell’anno, invece è il più buio, ma relativamente caldo. Le ondate di freddo di solito arrivano intorno a metà gennaio. Potete anche prepararvi a -20°C. Soprattutto quando il tempo è bello. Quindi vestitevi bene! Ecco le temperature medie invernali sulle montagne delle Dolomiti.
Dicembre -5° / -10°
Gennaio -6° / -11°
Febbraio -6° / -11°
Marzo -3° / -10°
Aprile 0° / -7°
Abbigliamento: cosa indossare per un matrimonio invernale Per spose E sposi?
La regola empirica per i vestiti del matrimonio è sempre: di più è di più, e l’importante è che tenga al caldo. È facile rovinarsi la giornata con il freddo. Soprattutto, è importante mantenere le mani e i piedi al caldo. I guanti sono sempre molto importanti, o almeno scaldamani. La lana è la soluzione migliore. “Lanate” tutto quello che potete.
Attività: cosa fare a un matrimonio in inverno?
Puoi fare molto al tuo matrimonio sulla neve, l’Alta Badia, la Val Gardena & Co. offrono tante attività in inverno. Dallo sci ad un rilassante massaggio di coppia.
Sciare in abiti da sposa può essere un’esperienza dannatamente bella. Ma se volete qualcosa di più romantico, un giro in mongolfiera, una cena in alpeggio o una bella cena in un ristorante stellato potrebbe fare al caso vostro.
Programma: quanto tempo pianificare per un matrimonio invernale?
Come già accennato, in inverno è importante che la giornata inizi presto se volete fare qualche bella cosa. Così potete sciare tutto il giorno, ad esempio, o programmare abbastanza tempo per la pausa pranzo e la cerimonia.
Potrebbe essere bello passare la notte in baita per poi festeggiare (quasi) senza turisti il matrimonio al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Maggiori informazioni su dove dormire nella sezione “location” sotto. Leggete anche:
Location: Dove sposarsi in montagna in inverno?
La domanda delle domande: dove trovare un luogo per sposarsi nelle montagne dolomitiche in inverno! È davvero bello ovunque qui nelle Dolomiti. Ecco alcuni consigli da location che mi piacciono particolarmente per un matrimonio sulla neve e che sono relativamente facili da raggiungere!
Col Pradat – Colfosco / Alta Badia
Qui ci si può sposare a quota 2.030 metri. La vista dal Col Pradat è mozzafiato! Il rifugio Col Pradat è ottimo per prenotare piccoli eventi. Vale anche per lo Chalet Rönn, che è anche a Colfosco, ma in paese.
Si può salire e scendere sia in gatto delle nevi, che in cabinovia. Questo rifugio offre anche la possibilità di pernottamento.
Cherz – Corvara / Alta Badia
Cherz è un meraviglioso altopiano dove la vista è molto lontana, non lontano da Arabba e dalla Marmolada!
Si può salire al Rifugio Cherz, che si trova a quota 2.080 metri, in modi molto diversi: con il gatto delle nevi, se si pernotta in vetta, con lo skilift con gli sci (attenzione! Lo skilift può essere utilizzato solo sugli sci/snowboard in inverno!) o anche con l’elicottero.
Dantercëpies – Selva / Val Gardena
Il Dantercepies si trova a 2.300 metri sul livello del mare con vista panoramica su Colfosco e la Val Gardena. I tramonti sono particolarmente belli da vedere quassù. Alla stazione a monte c’è ancora il Dantercepies Mountain Lounge.
Seceda – Ortisei, Santa cristina, Selva/ Val Gardena
Con l’Alpe di Siusi e il Lago di Braies, Seceda è uno dei luoghi più famosi dell’Alto Adige e si trova ad un’altitudine di 2.500 metri. Seceda è facilmente raggiungibile con gli impianti di risalita da tutta la Val Gardena. Qui potete sicuramente celebrare un fantastico matrimonio sulla neve in due! Il Rifugio Fermeda offre la possibilità di pernottamento.
Pralongià – Corvara / Alta Badia
Sull’Altopiano del Pralongià ci si trova a quota 2.157 metri, la vista mozzafiato fa vedere lontanissimo. Il Rifugio Pralongià offre il pernottamento. In inverno si può salire e scendere da Armentarola, San Cassiano, La Villa, Badia, Corvara, Colfosco con gli impianti di risalita. Cosa c’è di super cool anche in inverno, c’è una pista per slittini da Pralongià a Corvara – non sarebbe bello anche lo slittino in abito da matrimonio? A proposito, c’è anche una pista per slittini a Stan Cassiano, sul Piz Sorega, in Alta Badia!
Edelweiß – Colfosco / Alta Badia
Il Rifugio Edelweiss, a 1.824 metri sul livello del mare, si trova appena sopra Colfosco ed è raggiungibile anche in cabinovia, gatto delle nevi o in inverno con una breve passeggiata. La particolarità dell’Edelweißhütte è sicuramente il cibo del ristorante “La Stüa”, nascosto nella capanna rustica. Non ci sono pernottamenti qui.
Plan de Corones – Brunico / Val Badia / Valdaora
Con un’altitudine di 2.275 metri, Plan de Corones è al centro di diverse aree sciistiche, il che lo rende molto speciale. Da qui si possono raggiungere Brunico, la Val Badia e Valdaora. Si può praticamente salire e scendere da tutti i lati. Per altro, c’è il Museo Reinhold Messner e l’AlpInn, il ristorante di Norbert Niederkofler. Plan de Corones è sicuramente un ottimo posto per sposarsi sulla neve.
Santa Croce – Badia / Alta Badia
Qui ci si può sposare con panorami mozzafiato di 2.045 metri di altitudine in inverno. Anche chiesa. Accanto al ristorante e Rifugio Santa Croce c’è una piccola e bella cappella dove ci si può sposare. In inverno è possibile salire alla Santa Croce con l’impianto di risalita e la cabinovia. Il Rifugio Santa Croce offre anche il pernottamento.
Piz Boé & Vallon – Corvara / Alta Badia
Piz Boé e Vallon offrono panorami estremamente belli e ampi per sposarsi in montagna a 2.200 – 2.500 metri di altitudine. Si può salire e scendere con la cabinovia. Il ristorante “Kelina” nel Piz Boé Lounge propone una cucina gourmet per una cena romantica dopo il vostro matrimonio sulla neve.
È possibile sposarsi In Matrimonio Civile all’aperto in Italia?
Solitamente non è possibile sottoscrivere un documento legalmente valido al di fuori del comune, se non in luoghi scelti dal comune stesso. MA!! Per fortuna abbiamo un celebrante autorizzato a celebrare matrimoni civili ovunque in Italia! Così puoi sposarti in mezzo alla neve e firmare i documenti anche lì! Che è grandioso! 😀
Puoi contattare Angela di Bespoke Weddings Italy e ti spiegherà di più su queste cerimonie civili all’aperto!
Come si arriva sulle Dolomiti in inverno?
Ho scritto una guida generale molto dettagliata su questo.
Il modo migliore per raggiungere l’Alto Adige in inverno è l’auto. Ma qui ci sono suggerimenti più specifici:
Costo: quanto costa un matrimonio invernale?
Quanto costa un matrimonio invernale dipende molto da ciò che il cuore della coppia desidera. Ecco un esempio di una settimana, 2 persone e costi per un matrimonio invernale per due super piccolo e carino.
- Hotel a 4 stelle con mezza pensione: ≈€3000
- Skipass: ≈€580
- Noleggio Sci: ≈€150 – ≈€300
- Bevande e Cibo: ≈€560
- Fiori: ≈€320
- Parrucco: ≈€100 – ≈€350
- Trucco: ≈€200 – ≈€400
- Wedding Planner: ≈€2800 – ≈€4500
- Fotografa (Io): ≈€10.000 – ≈€14.000
Un matrimonio invernale tra le montagne dell’Alto Adige costa circa ≈€17.710 – ≈€24.010